|
REGRESAR

Sviluppo di un Polo Produttivo Agricolo ad Anillaco

Azienda: Azienda Agrogenetica Riojana

 

1.- DESCRIZIONE

L’Argentina ha il potenziale per incrementare la propria produzione in tre colture chiave:

  • ciliegie, poiché il Cile – principale produttore mondiale – non riesce a soddisfare la crescente domanda globale, trainata dalla Cina;
  • pistacchio, perché la produzione è concentrata in pochissimi paesi (Stati Uniti, Iran, ecc.) a causa delle particolari condizioni geografiche, mentre la domanda è in aumento, guidata da Cina, Germania, Spagna, India e Italia;
  • uva passa, poiché anche in questo caso si prevede una crescita della domanda mondiale in un contesto di relativa rigidità nell’espansione delle superfici coltivate.

In tale contesto, la provincia di La Rioja dispone di 60.000 ettari di terre demaniali, alcune situate in aree con grande potenziale agricolo e turistico, e una serie di sviluppi già di successo, come:

  • la produzione di vini d’altura su 59 ettari e la coltivazione di pistacchio su ulteriori 40 ettari (Dipartimento San Blas de los Sauces);
  • la creazione delle Bodegas de Aminga, che producono 500.000 litri di vino all’anno in una tenuta di 59 ettari (Dipartimento di Castro Barros);
  • un’unità dimostrativa di mandorli e ciliegi nella Finca La Cruz (Dipartimento di Felipe Varela).

Parte di queste terre si trovano ad Anillaco (Dipartimento di Castro Barros), che presenta condizioni uniche: non solo possiede caratteristiche agroecologiche ideali per ottenere ottimi risultati nelle tre colture indicate, ma dispone anche di un parco eolico con energia pulita, collegamenti con le strade nazionali e persino una pista di atterraggio adiacente, che si prevede di valorizzare a breve.

2.- MODELLO DI BUSINESS

Il progetto consiste nell’impiantare inizialmente 6.000 ettari contigui ad Anillaco (Dipartimento di Castro Barros) per la produzione di ciliegie, uva per uva passa, pistacchi e mandorle, destinati sia al mercato interno che all’esportazione.

Tuttavia, la proposta è flessibile e può essere adattata sia in termini di superficie coltivata sia di varietà da piantare. Ad esempio, potrebbe essere riformulata per coprire in una prima fase 20.000 ettari, non solo ad Anillaco ma anche in altre zone della provincia, includendo colture come erba medica, aglio, datteri o altre compatibili con le condizioni climatiche di La Rioja, da concordare con l’investitore.

3.- FINANZIAMENTO

Secondo la proposta iniziale sopra descritta, il Governo della Provincia di La Rioja mette a disposizione del progetto 6.000 ettari al valore stimato di USD 900 per ettaro (totale USD 5,4 milioni), con la possibilità di fornire supporto attraverso opere infrastrutturali, politiche favorevoli e il know-how tecnico dell’impresa Agrogenética Riojana, incaricata dello sviluppo delle colture.

Si prevede che gli investitori apportino un capitale variabile tra USD 138 milioni e USD 232 milioni, a seconda del tipo di coltura impiantata, secondo i seguenti parametri (incluso il valore della terra):

  • USD 18.500 per ettaro di uva, più un costo operativo di USD 4.500 per ettaro.
  • USD 25.000 per ettaro di ciliegio, più un costo operativo di USD 13.750 per ettaro.
  • USD 17.500 per ettaro di mandorlo, più un costo operativo di USD 9.450 per ettaro.
  • USD 23.500 per ettaro di pistacchio, più un costo operativo di USD 13.150 per ettaro.

4.- TASSO INTERNO DI RENDIMENTO (TIR)

Indipendentemente da eventuali altre modalità da definire con l’investitore, si propone la partecipazione di quest’ultimo attraverso una joint venture con Agrogenética Riojana (SAPEM). La controparte pubblica riojana apporterebbe il know-how tecnico, la gestione del progetto e i terreni.

Questi ultimi si trovano ad Anillaco, a un’altitudine compresa tra 1.200 e 1.600 metri s.l.m., in una zona con accesso a elettricità, acqua sotterranea, recinzioni, viabilità interna e strutture di base. Tuttavia, la messa in opera di tali risorse sarà a carico dell’investitore.

La redditività stimata per ciascuna coltura è la seguente:

  • UVA: TIR stimato al 13% in 15 anni, con recupero dell’investimento al nono anno.
  • CILIEGIA: TIR stimato al 17,7% in 15 anni, con recupero dell’investimento al settimo anno.
  • MANDORLA: TIR stimato al 13,3% in 15 anni, con recupero dell’investimento all’ottavo anno.
  • PISTACCHIO: TIR stimato al 15,6% in 15 anni, con recupero dell’investimento all’ottavo anno.

5.- PIANO DI ESECUZIONE

In tutti i casi, nei primi due anni si prevede la realizzazione di attività preliminari come disboscamento, pulizia del terreno, opere perimetrali, recinzioni, perforazioni, accesso all’elettricità, studi idrici e pedologici, impianti di irrigazione e acquisizione dei macchinari.

A partire dal terzo anno, l’evoluzione sarà variabile in base al tipo di coltura e alla strategia di espansione, considerando la disponibilità di terra sopra menzionata e la possibilità di introdurre altre coltivazioni.

 

PROFILO

Il Governo della Provincia di La Rioja (Argentina) considera la produzione come la base per lo sviluppo. Per questo ritiene fondamentale la presenza dello Stato, non solo attraverso l’assistenza diretta ma, soprattutto, mediante politiche pubbliche di lungo periodo che superino i cicli amministrativi e imprimano dinamismo al settore industriale.

A tal fine, la Provincia di La Rioja, sotto la direzione del Ministero della Produzione e dell’Ambiente, ha promosso iniziative proprie o in collaborazione con il settore privato, utilizzando diverse forme giuridiche, come Società per Azioni con Partecipazione Statale Maggioritaria (SAPEM), società unipersonali, o la vendita condizionata di terreni demaniali, tra le altre.

Uno degli obiettivi strategici della provincia è ampliare la diversificazione delle colture, tradizionalmente centrate su vite, noce e olivo, introducendo nuove specie particolarmente adatte al clima locale, come aglio, melone, pistacchio, frutta secca e alberi da frutto come la ciliegia.

In questo contesto, Agrogenética Riojana si distingue come una SAPEM agricola specializzata nella riproduzione di piante, dotata di laboratori per l’analisi di suolo e acqua, micropropagazione di specie vegetali, produzione di piantine industriali e capacità di coltivare e commercializzare piante industriali e ornamentali in due sedi: una nella città di Chilecito e l’altra nella città capitale di La Rioja.

 

Per aproffondire l'informazione: comercial.cmila@mrecic.gov.ar

 

 

Fecha de actualización: 14/11/2025