|
REGRESAR

TEATRO FRANCO PARENTI/PERCORSO VOCI DAL SUR

Percorso Voci dal Sur / Argentina

a cura di Teatro Franco Parenti / Associazione Pier Lombardo ed Edizioni Sur

https://www.teatrofrancoparenti.it/cartellone/percorsi-teatrali-progetto...

Teatro, letteratura e tango da Buenos Aires e dintorni sulle tracce di J.L. Borges, la cui figura ispira il testo di Mario Diament, Cita a ciegas, diretto da Andrée Shammah. Da Alan Pauls ad Andrés Neuman a Federico Falco la testimonianza di scrittori di generazioni diverse in dialogo con autori italiani. Dalla letteratura al fumetto con José Muñoz, maestro della graphic novel argentina, intervistato da Goffredo Fofi, in occasione della mostra ospitata dal festival Sur. E ancora letture, incontri sulla traduzione e incursioni nella musica di Astor Piazzolla, con assaggi di Malbec e di Mate, scivolando sulle note della milonga.

In collaborazione con

Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Lingue e Letterature straniere
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Dipartimento di Lingue e Letterature straniere
Instituto Cervantes di Milano
Consolato Generale della Repubblica Argentina a Milano
Ambasciata argentina
Scuola Holden
La grande invasione
Casa argentina

Cita a ciegas

(Appuntamento al buio)

6 - 29 marzo 2018

di Mario Diament

traduzione, adattamento e regia Andrée Ruth Shammah

con
Gioele Dix – Laura Marinoni, Elia Schilton – Sara Bertelà,
Roberta Lanave

scena Gianmaurizio Fercioni
luci Camilla Piccioni
costumi Nicoletta Ceccolini
musiche Michele Tadini

produzione
Teatro Franco Parenti
e Fondazione
Teatro della Toscana

Spettacolo parte del progetto Voci dal Sur / Argentina
Ideato dal Teatro Franco Parenti / Associazione Pier Lombardo e da Edizioni Sur

Cita a ciegas

(Appuntamento al buio)

Condividi

di Mario Diament

traduzione, adattamento e regia Andrée Ruth Shammah

con
Gioele Dix – Laura Marinoni, Elia Schilton – Sara Bertelà,
Roberta Lanave

scena Gianmaurizio Fercioni
luci Camilla Piccioni
costumi Nicoletta Ceccolini
musiche Michele Tadini

produzione
Teatro Franco Parenti
e Fondazione
Teatro della Toscana

Spettacolo parte del progetto Voci dal Sur / Argentina
Ideato dal Teatro Franco Parenti / Associazione Pier Lombardo e da Edizioni Sur

 

Un sorprendente girotondo di destini

Un uomo cieco è seduto su una panchina di un parco a Buenos Aires. È un famoso scrittore e filosofo – chiaramente ispirato all’autore argentino Jorge Luis Borges – che era solito godersi l’aria mattutina. Quella mattina, la sua meditazione viene interrotta da un passante: da qui una serie di incontri e dialoghi svelano legami tra i personaggi sempre più inquietanti, misteriosi e a tratti inaspettatamente divertenti.
Come Borges, che crebbe parlando e scrivendo in inglese e spagnolo e visse in diversi paesi, Diament è uno scrittore interculturale, un emigrato e un esule che scrive della e sull’Argentina, sull’identità e l’isolamento, come fece il grande poeta argentino.

Cita a ciegas è stato un vero e proprio colpo di fulmine per la regista Andrée Ruth Shammah. Un thriller appassionante, un avvincente intreccio di incontri apparentemente casuali dove violenza, inquietudine e comicità serpeggiano dentro rapporti d'amore.

 

LUNEDI 12 MARZO

Concerto con la musica di Astor Piazzolla
Paola Fernández Dell’Erba voce
Hernan Fassa pianoforte

Spettacolo dei ballerini di tango
Barbara Ferreyra & Exequiel Relmuan

A seguire, milonga con la musica del dj Max Stasi.
Al pubblico sarà offerto un calice di Malbec argentino Via dell’ Abbondanza

Spettacolo parte del progetto Voci dal Sur / Argentina
Ideato dal Teatro Franco Parenti / Associazione Pier Lombardo e da Edizioni Sur

 

Vuelvo al Sur,
como se vuelve siempre al amor,
con mi deseo,
con mi temor.

Astor Piazzolla

Gli artisti

Paola Fernández Dell’Erba & Hernan Fassa

Il duo ripercorre un repertorio di tanghi cantati e strumentali con un’estetica che riflette le loro ricerche musicali: Paola Fernandez si forma attraverso la ricerca etnomusicologica del Sud America e del tango tradizionale, Herman Fassa sulla musica classica, il jazz e il tango strumentale.

Bárbara Inés Ferreyra e Exequiel Relmuan

Ballerini professionisti di Tango Salon e Tango Escenario, nascono come coppia artistica nel 2015. A Buenos Aires, durante l’ultimo Campionato Mundial de Tango, sono arrivati quinti nella finale di Tango Pista.

Max Stasi Tango DJ

Collabora con le più importanti Milongas dell’area milanese e del centro e nord d’Italia. È presente come dj nei festival, maratone e milongas internazionali in Germania, Stati Uniti e Russia.

 

MARTEDI 13 MARZO

Incontro con Emilia Perassi

Letture Sara Bertelà

Incontro parte del progetto Voci dal Sur / Argentina
Ideato dal Teatro Franco Parenti / Associazione Pier Lombardo e da Edizioni Sur

Una passeggiata letteraria per vie e quartieri della capitale porteña sulle tracce degli artisti che l’hanno raccontata.

A seguire assaggi di Alfajores, tipico dolce argentino con dulce de leche.

Emilia Perassi è Professore ordinario di Letterature e culture ispanoamericane presso l’ Università degli Studi di Milano.

 

 

DAL 13 AL 18 MARZO

Mostra di disegni di José Muñoz

Evento parte del progetto Voci dal Sur / Argentina
Ideato dal Teatro Franco Parenti / Associazione Pier Lombardo e da Edizioni Sur

Vi presento una selezione d’immagini che si è condensata là, nel Sud del sud, nei cieli della Patagonia, dove il vento soffia facendo danzare nuvole di figure e di parole fino a scaraventarle dentro i bandoneón, i sassofoni, le trombe e i violini, trasportandoci poi verso il Nord del nostro continente, fino a farci volteggiare sopra New York e la sua gente, per poi farci atterrare in un club de Tango a Buenos Aires. Ho pescato qua e là scene e figurine dei rimescolii americani che credo possano filare insieme accompagnandosi in musicale silenzio su queste pareti. Presenze che sono in me, ricordi che immagino.

José Muñoz

 

VIERNES 15 DE MARZO

Il fumetto argentino

José Muñoz dialoga con Goffredo Fofi

Incontro parte del progetto Voci dal Sur / Argentina
Ideato dal Teatro Franco Parenti e da Edizioni Sur

José Muñoz, maestro del fumetto argentino, è celebre per il bianco e nero netto, il tratto ruvido e le deformazioni espressioniste che raffigurano una quotidianità distorta e grottesca. Le sue storie riflettono la ricchissima cultura argentina, e ci ritroviamo echi di Borges, Arlt, Cortázar ma anche di jazz e di tango, di Europa e Sudamerica. Un percorso nell’opera e nella vita di Muñoz in conversazione con Goffredo Fofi, uno dei più acuti e curiosi conoscitori del suo lavoro.

 

VIERNES 16 DE MARZO

Alan Pauls dialoga con Jacopo Cirillo

Letture Elia Schilton

Come raccontare uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi?
Con il suo saggio Il fattore Borges, Alan Pauls costruisce un ritratto affascinante e indimenticabile del padre della letteratura argentina contemporanea, Jorge Luis Borges. Com’è ovvio, non esiste un solo “fattore Borges”, ma tanti: Alan Pauls ci accompagnerà alla scoperta dell’autore dell’Aleph in conversazione con il critico e giornalista Jacopo Cirillo.

 

SABATO 17 MARZO

Raccontare, raccontarsi

Federico Falco e Andrés Neuman

dialogano con Bruno Arpaia e Marta Cervino

letture Roberta Lanave

Una giornalista e uno scrittore-traduttore italiani conversano con i due talentuosi autori argentini, i cui ultimi libri (pubblicati in Italia da SUR) sono raccolte di racconti. Federico Falco con Silvi e la notte oscura e Andrés Neuman con Vite istantanee interpretano in maniera originale e innovativa la forma breve. Una riflessione che parte dalla letteratura contemporanea e che offrirà un inevitabile confronto con i maestri e la tradizione del cuento argentino.

 

El rito del mate

Degustazione del mate cebado y del mate cocido

sabato 17 marzo h 17:00

degustazione del mate cebado y del mate cocido

Incontro parte del progetto Voci dal Sur / Argentina
Ideato dal Teatro Franco Parenti / Associazione Pier Lombardo e da Edizioni Sur

Il rito del mate ha una simbologia molto forte per gli argentini. Il mate non è solo un infuso: bere o cebar mate è una consuetudine che evoca fratellanza, amicizia, sincerità e solidarietà.
Per bere un buon mate bisogna avere a disposizione il recipiente adatto chiamato mate o porongo, una bombilla o cannuccia, la yerba mate, un bollitore pava e un thermos per tutta la mateada.
In questo incontro si degusteranno mate cebado y mate cocido.

 

DOMINGO 18 DE MARZO

Il bacio della donna ragno o lo schermo dei desideri

Un racconto da camera di Luca Scarlini

con Luca Scarlini

Incontro parte del progetto Voci dal Sur / Argentina
Ideato dal Teatro Franco Parenti / Associazione Pier Lombardo e da Edizioni Sur

Il Bacio della donna ragno è uno degli appuntamenti di mezzanotte della letteratura argentina, opera complessa, eppure di tessitura lieve. Manuel Puig aveva debuttato dieci anni prima con l’incantevole Tradimento di Rita Hayworth, confessione camp di desideri e miti. Qui l’immaginario cinematografico si ambienta in un carcere, che è sintesi di tutta l’Argentina sotto la dittatura. Il duello di visioni tra Molina e Valentin alimenta uno dei maggiori romanzi di lingua spagnola del secondo Novecento.

domenica 18 marzo h 11:30

Trilogia della perdita

Alan Pauls dialoga con Giorgio Vasta

Alan Pauls dialoga con Giorgio Vasta

letture Mino Manni

[ANTEPRIMA BOOK PRIDE]

Incontro parte del progetto Voci dal Sur / Argentina
Ideato dal Teatro Franco Parenti / Associazione Pier Lombardo e da Edizioni Sur

Gli anni Settanta in Argentina: epoca complessa, di utopie radicali, colpi di stato e terrore. Alan Pauls sceglie di raccontare uno dei periodi più convulsi della storia Argentina recente con tre storie che si costruiscono su poche ossessioni: il pianto, i capelli, il denaro. Raccontare quindi un’epoca di perdita attraverso oggetti che materialmente si possono perdere: uno dei più originali esperimenti della letteratura latinoamericana contemporanea presentato dall’autore in conversazione con Giorgio Vasta, scrittore e direttore della fiera Book Pride.

domenica 18 marzo h 18:30

Italia – Argentina. Prestiti letterari.

Alan Pauls racconta Nanni Moretti
Bruno Arpaia
racconta Julio Cortázar
Andrés Neuman
racconta Dino Buzzati
Edgarda Ferri
racconta Osvaldo Soriano
Federico Falco
racconta Natalia Ginzburg

conduce Alessandra Tedesco

Incontro parte del progetto Voci dal Sur / Argentina
Ideato dal Teatro Franco Parenti / Associazione Pier Lombardo e da Edizioni Sur

In un confronto che attraversa le generazioni, le discipline artistiche (e l’oceano), cinque autori ne raccontano altri cinque, seguendo il semplice filo delle passioni e delle ossessioni personali, e arrivando a disegnare una mappa delle possibili contaminazioni culturali tra l’Italia e l’Argentina.

 

LUNEDI 26 MARZO

In questa strada di Buenos Aires

Mise en espace del testo di Luigi Zoja

di Luigi Zoja
con Sara Bertelà, Laura Marinoni, Elia Schilton, Roberta Lanave

introduce Luigi Zoja

Ho avuto la fortuna di conoscere paesi lontani non dall’esterno, come turista, ma dalla parte dell’anima: facendo supervisioni. Nella supervisione uno psicoanalista esperto discute casi clinici con i colleghi ancora in formazione. In certe società ed epoche, il male individuale è difficilmente districabile da quello politico: non si può quindi affrontare soltanto con la terapia. Per esprimere questa sensazione mi sono a volte aiutato scrivendo, oltre ad appunti clinici, Dialoghi sul male. Qui racconto una supervisione – ampiamente modificata, anche per garantire l’anonimato – tenuta a Buenos Aires, dove molte analisi riguardano il tema dei desaparecidos.

Luigi Zoja

Fecha de Publicación : 02/03/2018